Art. 1
Il concorso è aperto ai giovani musicisti di qualsiasi nazionalità (Premio Schumann 2018), e per tutte le altre categorie a giovani musicisti di nazionalità italiana, residenti o in possesso del visto di soggiorno nel nostro paese e per tutti coloro che sono iscritti, all’estero, in Accademie Musicali italian.
Art. 2
Il concorso ha lo scopo do promuovere la cultura musicale incoraggiando i giovani allo studio della musica.
Art. 3
Il concorso si svolgerà come ogni anno la settiamana prima di Pasqua nei giorni 20 - 25 marzo 2018.
Art. 4
Le prove saranno pubbliche e divise nelle seguenti sezioni e categorie. I concorrenti dovranno presentare un programma a libera scelta rispettando i tempi massimi a disposizione:
Prima sezione: Pianoforte solista tempo massimo a disposizione
- Nazionale
Cat. Junior nati dal 2011 in poi 4 minuti
Cat. Piccole note nati dal 2009 in poi 4 minuti
Cat. A nati dal 2007 in poi 5 minuti
Cat. B nati dal 2005 in poi 8 minuti
Cat. C nati dal 2003 in poi 10 minuti
Cat. D nati dal 2001 in poi 15 minuti
Cat. E nati dal 1997 in poi 20 minuti
Seconda sezione: Premio Schumann 2018 Fondazione Caript
-Internazionale senza limiti di età Due prove
Prova eliminatioria - Programma a libera scelta della durata massima di 30 minuti
comprendente almeno una composizione, o parte di essa di R. Schumann
Terza sezione: Pianoforte a 4 mani
-Nazionale
Cat. G nati dal 2006 in poi 25 minuti
Seconda sezione: Pianoforte a 4 mani
Cat. G nati dal 2006 in poi 10 minuti
Cat. H nati dal 2003 in poi 10 minuti
Cat. I nati dal 2000 in poi 15 minuti
Cat. L da 19 anni in poi 25 minuti
- Premio speciale Romantico: possono partecipare concorrenti della cat. A e B presentando uno o più brani del romanticismo. Tali brani non rientrano nei tempi massimi previsti ma non possono superare i 5 minuti .
- Premio “Edi-Pan Edizioni”: possono partecipare concorrenti di tutte le categorie e sezioni presentando un brano della Teresa Procaccini tratto da: “Un cavallino avventuroso” op. 23, “Nove Preludi” op. 29, “Sonatina n. 2” op. 46, “Piccoli pezzi” op. 104, "Sogno Americano" sei pezzi per pianoforte op. 220 ed. Edi-pan per le categorie solisti e "Marionette” op. 55 - "Little horse's story” op. 83 - "Il bambino di plastica” op. 165 - "Capriccio, intermezzo e tarantella” op. 189 - "Valzer-suite” op. 191 ed. Edi-pan per le sezioni pianoforte a 4 mani.
- Premio “Florestano Edizioni”: possono partecipare concorrenti di tutte le categorie solisti presentando un brano di Giorgio Farina tratto dagli album “Quadretti sonori”, “Daedalus Music” e “Trilogie” ed. Florestano. I brani non rientrano nei tempi massimi previsti.
Art. 5
I concorrenti possono iscriversi ad una sola categoria: tuttavia, ai solisti della Prima Sezione è consentito partecipare anche alla Seconda e terza Sezione e viceversa. Per la terza Sezione la categoria di appartenenza è determinata dalla media degli anni dei componenti. Tutti i concorrenti possono iscriversi a categorie superiori qualora ritengano che la loro preparazione lo consenta. I vincitori assoluti non possono partecipare nella stessa categoria in cui hanno già vinto. Tali, citando il concorso sul proprio curriculum, sono tenuti a specificare correttamente il Premio vinto e anche il nome del Concorso.
Art. 6
L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare al presente bando eventuali modifiche ed eventualmente abolire una categoria qualora non si ritenga sufficiente il numero dei concorrenti. Soltanto in questo caso verrà restituita la quota d’iscrizione. Inoltre, l’organizzazione non si assumerà la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante il corso di tutta la manifestazione.
Art. 7
I concorrenti potranno provare il pianoforte negli orari stabiliti dalla organizzazione.
Art. 8
All’inizio di ogni audizione i concorrenti dovranno presentare alla commissione giudicatrice:
1) due copie dei brani in programma.
Alla segreteria del concorso: documento di identità.
Art. 9
I concorrenti saranno ascoltati in ordine alfabetico partendo dalla lettera che verrà estratta dal comitato artistico del concorso. Il calendario dettagliato delle audizioni verrà pubblicato in tempo utile sul sito: www.acmrospigliosi.it
Art.10
L’esecuzione a memoria non è obbligatoria, tranne che per il premio Schumann 2018.
Art. 11
I risultati verranno resi noti al termine delle audizioni di ogni categoria.
Art. 12
Eventuali registrazioni o trasmissioni radiiofoniche o televisive delle esecuzioni non costituiranno diritto per alcun compenso agli esecutori.
Art. 13
Il calendario dettagliato del concorso, con gli orari delle singole prove
verrà pubblicato sul sito e inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile;
l'organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 11 marzo 2018 in poi(in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 335-5439579, 347-1305764 oppure sul sito del concorso: www.acmrospigliosi.it email: info@acmrospigliosi.it
Art. 14
Ai sensi dell’ Art. 10 della legge n 675/96 sulla “Tutela dei Dati Personali”, l’Associazione Cultura e Musica “G. Rospigliosi” informa che i dati forniti all’atto di iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative al concorso e che, ai sensi dell’ Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di opporsi al loro utilizzo.
Art. 15
L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione incondizionata delle regole stabilite dal presente bando. Per ogni controversia, foro competente è quello di Pistoia.